codice PI RDS (Italia)

IDENTIFICA LA TUA STAZIONE RADIO

I NOSTRI SERVIZI

aggiungere nel nostro database il codice PI RDS della tua stazione radio è importante al fine di evitare che un’altra radio (FM o DAB+) utilizzi casualmente il tuo codice PI generando problematiche anche alla tua radio analogica e/o canale digitale

per una nuova radio (FM o DAB+) e/o per esigenza di modificare il PI attuale, cercare nel nostro database i codici PI RDS delle stazioni radio è utile, al fine di evitare  problematiche alla tua o ad altre radio che non puoi monitorare perché in altre zone 

Il P.I. (Programme Identification) è un codice di quattro caratteri esadecimali che identifica in modo univoco ogni stazione radio FM e DAB che utilizza il sistema RDS (Radio Data System). Questo codice consente alle autoradio di visualizzare il nome della stazione (tramite il codice PS, Program Service) e altre informazioni, nonché di passare automaticamente al trasmettitore della stessa stazione radio ricevuto più forte.

  • primo numero Country Code: per l’Italia è 5
  • secondo numero Coverage Area:
    0
    = COPERTURA LOCALE CON 1 SOLA FREQUENZA DI TRASMISSIONE
    1 = COPERTURA INTERNAZIONALE (RADIO PRESENTE IN PIU’ NAZIONI)
    2 = COPERTURA NAZIONALE
    3 = COPERTURA SUPRA-REGIONAL – LA RADIO E’ PRESENTE IN PIU’ REGIONI
    4-F = COPERTURA REGIONALE – RADIO PRESENTE NELLA STESSA REGIONE MA CON PIU’
    FREQUENZE
  • terzo e quarto numero Reference Number:
    NUMERO DI RIFERIMENTO DELL’EMITTENTE

Il LOGO (forma quadrata) sia per l’FM che il DAB viene individuato e scelto autonomamente dalle case automobilistiche in base a loro ricerche presumibilmente, a cominciare sul sito web della stazione radio. Non ci risultano modalità  pubbliche per aggiornare i database delle case automobilistiche.

Le SLIDESHOW (diapositive di forma rettangolare con dimensione 320X240px) invece, utilizzabili solo nel DAB, consentono alle emittenti di arricchire, con elementi visivi, le trasmissioni radiofoniche digitali. Qualsiasi contenuto codificabile in formato JPEG o PNG può essere trasmesso tramite DAB e sincronizzato con l’audio.  Diversamente dal logo, vengono trasmesse dalle emittenti al MUX DAB, inserendole nell’Audio Encoder per DAB+

Il LOGO di STAZIONE (forma quadrata) viene individuato e scelto, autonomamente, dalle case automobilistiche in base a loro ricerche presumibilmente, a cominciare sul sito web della stazione radio. Non ci risultano modalità  pubbliche per aggiornare i database delle case automobilistiche.

Trasmissioni analogiche FM
Nei database delle case automobilistiche, il logo di stazione viene abbinato al tuo codice PI. Se la tua stazione radio cambia logo e/o codice PI, dovrai attendere che questi vangano rilevati ed inseriti nei database dalle case automobilistiche (con una modalità ed una tempistica non nota). Ciò nonostante l’aggiornamento non sarà disponibile, automaticamente, sulle auto già in circolazione se non hanno l’aggiornamento online, tramite connessione dati, dell’infotainment (Over-The-Air – OTA).

Trasmissioni digitali DAB
Nei database delle case automobilistiche, il logo di stazione è abbinato al Channel ID (normalmente Channel ID e PI devono essere uguali). Se la tua stazione radio cambia logo e/o codice PI, dovrai attendere che questi vangano rilevati ed inseriti nei database dalle case automobilistiche (con una modalità ed una tempistica non nota).

Per sopperire ai tempi delle case automobilistiche, alcune aziende hanno realizzato delle applicazioni, solitamente “on cloud“, che permettono di trasmettere loghi, EPG ed altre informazioni attraverso il canale dati dell’IdMUX. Tutte queste informazioni vengono chiamate SPI (Service and Programme Information), applicazione precedentemente nota come EPG (Electronic Program Guide), che va oltre ad una semplice guida dei programmi.
Le radio forniscono i programmi di trasmissione, caratterizzati da orario di inizio e fine, nomi, genere e descrizione, ma anche loghi, indirizzi URL di stream, pagine Facebook, frequenze, etc. Quindi il servizio SPI ingloba tante informazioni relative alle radio presenti sul Multiplexer.
Il servizio SPI viene poi trasportato dal MUX attraverso un canale TDC (Transparent Data
Channel) utilizzando il protocollo MOT (Multimedia Object Transfer).

Ultime considerazioni: non tutte le case automobilistiche permettono questa modalità di aggiornamento con il predetto servizio, che peraltro necessita di CU (unità capacitive) aggiuntive. Tale servizio viene fornito a pagamento (in Italia dalla Itel Elettronica e Telecomunicazioni s.n.c. accedendo a questo sito www.itel-octa.it)

quando due (o più radio) utilizzano (inconsapevolmente) lo stesso codice PI di altre radio che si trovano in diverse zone d’Italia, il ricevitore FM/DAB restituisce (casualmente) una delle radio “abbinate” allo stesso codice.  
Purtroppo ciò accade a causa dell’assenza di un’attribuzione univoca ex ante e dell’assenza di un ente regolatore.

Prima, questo era un problema solo in caso di spostamento territoriale da una regione all’altra.
Oggi il problema è molto più frequente per due motivi:

  1. la presenza massiccia di stazioni radio ospitate nei consorzi DAB, provenienti da altre regioni ;
  2. la sempre maggiore diffusione di autoradio che visualizzano il logo dell’emittente che si sta ascoltando.

IDENTIFICA LA TUA STAZIONE RADIO

aggiungi o cerca
il codice PI RDS
della tua radio FM/DAB+
sul sito codicepirds.it

interno auto con autoradio PI RDS

INVIACI UN MESSAGGIO

____________________________________
(come da concessione/autorizzazione ministeriale)